Progetto Young Centre
Centro Polifunzionale di Rieducazione e Formazione al Lavoro Villaggio di Unawatuna Galle
Progetto Realizzato dal Comune di Viareggio,Castelnuovo di Garfagnana,Provincia di Lucca e Consulta del Volontariato di Massarosa Anno 2005\6
CENTRO POLIFUNZIONALE DI FORMAZIONE AL LAVORO
Target dei Beneficiari:
- Ragazzi in abbandono Scolastico o Provenienti da derive di degrado Sociale Complesse;
- Ragazzi/e che cercano una formazione professionale al lavoro;
- Corso Sperimentale per Ragazzi Diversamente Abili;
Obiettivo:
- Autonomia&Imprenditorialità per l'acquisizione di Autostima e Cosapevolezza dei propri mezzi;
- Riferimento Culturale per le Comunità come "Luogo di incontro e di promozione"
Il Centro si pone come risposta Programmatica Diversificata rispetto all'implementazione di Progetto a Tempo proposti dalla Cooperazione Internazionale del dopo tragedia che non possono portare "semi" Sostenibili.
I Corsi sono riconosciuti dal Vocational Authority Training-Settore Social Welfare Department di Colombo;
Corsi di Informatica
Corsi di Elettronica e di Impiantistica
Progetto Young Centre & After Kids School .pdf
Corsi d'informatica aperti di 3 e 6 mesi:
-
Corso di Application Offìce
-
Corso di Graphic Design
-
Corso di Hardware
-
Web-Developer(html/php)
-
Corso di A/C 8. Refrigenetor (per tecnici di assistenza e installazione aria condizionata e riparazioni di frigoriferi)
Beneficiari: 68 ragazzi dai 16 ai 22 anni.
Reiserimento Scolastico & Dopo-Scuola:
Indicato per quei ragazzi che hanno avuto grandi periodi di assenze scolastiche, per motivi di indigenza familiare e quindi atti a lavori domestici o mandati sulle spiagge alla ricerca di Guadagni Facili nel settore Turismo.
Lo scopo, inoltre, è quello di creare attraverso la loro aggregazione percorsi Ludici e Culturali atti alla Sensibilizzazione verso problematiche giovanili. I ragazzi seguono un piano didattico settimanale suddiviso:
INGLESE
MATEMATICA
ARTE
SCIENZE (con spazio laboratorio)
MUSICA
INFORMATICA (introduzione al mondo dell’ informatica, utilizzo e indirizzi)
Laboratorio per Diversamente Abili
Il Corso nasce dall'esigenza di porre l'attenzione verso un Degrado Culturale e Sociale sommerso privo di rete di protezione, di uffici di referenza e di Opportunità sul territorio di Servizi anche domiciliari.
Un Progetto Pilota che parte dal Monitorare l'attuale situazione e cercando di Coordinare gli Enti e le potenzialità del Corso Sperimentale. Uno staff locale di Insegnanti del Settore iniziano a gettare le Basi acquisendo Dati&Informazioni attraverso i primi arrivi di Ragazzi Disabili del Territorio.
Beneficiari 25 ragazzi.
Tutti i corsi sono tenuti da personale docente singalese.
